Vacanze in agriturismo alla scoperta della viticoltura in Alto Adige
Dalla vite al bicchiere: il calendario vinicolo al maso Kreuzhof, in Valle Isarco
L’agriturismo Kreuzhof è immerso nel verde e nella quiete, ma la vita qui non è mai noiosa! Se trascorrerete le vacanze nei nostri appartamenti, perché non cogliere l’occasione per vivere un’esperienza autentica e scoprire i segreti della viticoltura in Alto Adige? Se vorrete, potrete darci una mano e seguire da vicino come si svolge il nostro lavoro quotidiano. La coltivazione naturale dei vigneti ci premia con uve di alta qualità, che poi vengono trasformate in ottimi vini nella cantina dell’Abbazia di Novacella.

Potatura delle viti
GENNAIO/FEBBRAIO
In questo periodo diamo forma alle nostre viti: potiamo i ramoscelli vecchi così da permettere la crescita di nuovi tralci. Da un lato questo limita la produttività della vite, ma dall’altro aumenta la qualità del prodotto.
In questo periodo diamo forma alle nostre viti: potiamo i ramoscelli vecchi così da permettere la crescita di nuovi tralci. Da un lato questo limita la produttività della vite, ma dall’altro aumenta la qualità del prodotto.

Preparazione del terreno
MARZO/APRILE
Un terreno ben curato fa crescere le viti rigogliose. È quindi importante smuovere, pacciamare e fertilizzare il terreno ed estirpare le erbacce. In questo periodo è essenziale prestare attenzione ogni giorno alle previsioni meteorologiche: in caso di gelo bisogna prendere provvedimenti immediati per proteggere le viti.
Un terreno ben curato fa crescere le viti rigogliose. È quindi importante smuovere, pacciamare e fertilizzare il terreno ed estirpare le erbacce. In questo periodo è essenziale prestare attenzione ogni giorno alle previsioni meteorologiche: in caso di gelo bisogna prendere provvedimenti immediati per proteggere le viti.

Rimozione di foglie e germogli
MAGGIO/GIUGNO
Per poter crescere e maturare, l’uva ha bisogno di aria, luce e spazio. Per questo rimuoviamo le foglie e i germogli in eccesso. Anche l’uva in eccesso viene eliminata per migliorare la qualità di quella che resta.
Per poter crescere e maturare, l’uva ha bisogno di aria, luce e spazio. Per questo rimuoviamo le foglie e i germogli in eccesso. Anche l’uva in eccesso viene eliminata per migliorare la qualità di quella che resta.

Maturare
LUGLIO/AGOSTO
Nei mesi estivi controlliamo accuratamente l’uva per assicurarci che maturi bene e non venga danneggiata dalla tempesta. Per far sì che l’uva riceva abbastanza aria e sole attacchiamo i tralci lunghi a dei fili metallici.
Nei mesi estivi controlliamo accuratamente l’uva per assicurarci che maturi bene e non venga danneggiata dalla tempesta. Per far sì che l’uva riceva abbastanza aria e sole attacchiamo i tralci lunghi a dei fili metallici.

Il momento della vendemmia!
SETTEMBRE/OTTOBRE
Appena le uve hanno raggiunto il grado perfetto di maturazione, il cui periodo dipende dalla varietà, procediamo con la raccolta e il conferimento alla cantina dell’Abbazia di Novacella, dove sono destinate a diventare vini bianchi premiati.
Appena le uve hanno raggiunto il grado perfetto di maturazione, il cui periodo dipende dalla varietà, procediamo con la raccolta e il conferimento alla cantina dell’Abbazia di Novacella, dove sono destinate a diventare vini bianchi premiati.

Riposo invernale
NOVEMBRE/DICEMBRE
Lentamente la natura si prepara al riposo invernale. Mentre le foglie si colorano di giallo, brindiamo con il vino nuovo all’annata appena trascorsa.
Lentamente la natura si prepara al riposo invernale. Mentre le foglie si colorano di giallo, brindiamo con il vino nuovo all’annata appena trascorsa.